Grosseto, il progetto “Infinitamente grande, infinitamente piccolo” incontra l’autismo

Grosseto, il progetto “Infinitamente grande, infinitamente piccolo” incontra l’autismo.

Lo scorso venerdì 31 marzo, il Polo Universitario Grossetano ha ospitato un incontro formativo che si inserisce nell’ambito del progetto “Infinitamente grande, infinitamente piccolo”, promosso dal Comune di Grosseto, la Fondazione Polo Universitario Grossetano e dall’Istituto Comprensivo Grosseto 2, in collaborazione con l’Università di Siena.

In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, i promotori del progetto hanno organizzato una giornata di sensibilizzazione per i ragazzi delle scuole coinvolte, focalizzata alla conoscenza dell’autismo attraverso un approccio scientifico.

A partecipare, oltre ai numeri piccoli studenti, accompagnati dai propri insegnanti, sono stati l’assessore all’Istruzione Angela Amante, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale; la dirigente scolastica del IC Grosseto 2, Maria Teresa Sartiani e la presidente del Polo Universitario Grossetano, Gabriella Papponi Morelli.

Nella mattinata, i ragazzi hanno ricevuto delle magliette ritraenti l”infinito – simbolo della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo – che hanno riempito con i colori dell’arcobaleno, a rappresentare la diversità dello spettro autistico.

«La ricerca scientifica – commenta l’assessore all’Istruzione Angela Amanteè fondamentale per comprendere le cause che possono generare l’autismo, i possibili trattamenti terapeutici di miglioramento e i percorsi di inclusione sociale da intraprendere. Sensibilizzare e istruire, fin dalla tenera età, ad una corretta conoscenza di questo disturbo è importante per evitare di credere a notizie spesso inesatte».

continua a leggere – “Grosseto, il progetto “Infinitamente grande, infinitamente piccolo” incontra l’autismo” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Grosseto Cultura

Ministro Lollobrigida a Grosseto, la visita all’Istituto Leopoldo II di Lorena: “scuole agrarie e alberghiere cruciali per l’innovazione e la tradizione italiana”

Ministro Lollobrigida a Grosseto, la visita all’Istituto Leopoldo II di Lorena: “scuole agrarie e alberghiere cruciali per l’innovazione e la tradizione italiana” Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha visitato nella giornata di ieri, Venerdì 28 febbraio, l’Istituto ISIS Leopoldo II di Lorena a Grosseto, eccellenza nella formazione alberghiera e agroalimentare. Durante la visita, ha esplorato […]

Leggi altro...
Grosseto Cultura

Grosseto : revisione targhe toponomastiche e numerazione civica delle vie del centro, al via il progetto del Comune.

Grosseto: revisione targhe toponomastiche e numerazione civica delle vie del centro, al via il progetto del Comune. Percorrendo le vie del centro storico cittadino emergeva un conglomerato di materiali diversi utilizzati per le targhe delle intestazioni delle vie, oltre a incongruenze nella distribuzione della numerazione stesse. Il Comune ha voluto attivarsi, restituendo alle targhe e […]

Leggi altro...
Grosseto Cultura

Se una notte d’inverno un viaggiatore: attraversare il paesaggio con Calvino

Se una notte d’inverno un viaggiatore: attraversare il paesaggio con Calvino. Grosseto, dopo il successo del Campus creativo a Principina a Mare il progetto Dune continua con una suggestiva passeggiata poetica nei dintorni delle rovine di Torre Bassa, angolo nascosto del Parco della Maremma al Collecchio. Venerdì 22 settembre, alle ore 18, e in due […]

Leggi altro...