Grosseto, il 22 aprile arriva “La città che vorremmo”

Grosseto, il 22 aprile arriva “La città che vorremmo”.

Venerdì 22 aprile alle ore 17.00, le Casette Cinquecentesche del Cassero Senese ospiteranno la tavola rotonda “La città che vorremmo –
rigenerazione urbana e culturale”, evento promosso dal Comune di Grosseto e dal Soroptimist Club Grosseto, un dibattito sull’utilizzo dei
fondi del Recovery Plan UE allo scopo di rendere più fruibile la città e migliorare la qualità di vita dell’intera comunità.

Interverranno l’Assessore alla Cultura Luca Agresti, l’Assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Ginanneschi, la Presidente di Soroptimist Club
Grosseto Prof.ssa Sonia Capperucci e la Socia, nonché relatrice del progetto, Ing. Ginestra Sgherri.

Questa manifestazione nasce dalla consapevolezza che le città e i borghi italiani hanno una storica opportunità di finanziamento che va
assolutamente sfruttata per affrontare le sfide di oggi, soprattutto in termini di sostenibilità.

Le voci della “città che vorremmo”

“Vogliamo ringraziare Soroptimist Club Grosseto, la sua presidente Sonia Capperucci e la relatrice del progetto Ginestra Sgherr, per aver capito che proprio attraverso questi incontri tutti i cittadini potranno pensare e realizzare insieme un futuro più sostenibile, che si declina
principalmente sotto l’aspetto culturale e quello relativo all’assetto urbano

Lo dicono il Sindaco Vivarelli Colonna e l’Assessore alla Cultura Luca Agresti e l’Assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Ginanneschi, che poi aggiungono alcune considerazioni.

“Viene sicuramente naturale collegarsi al nostro piano strategico per la cultura che ci ha portato ad arrivare tra le dieci città finaliste al titolo di Capitale della Cultura per il 2024”.
“La sostenibilità urbana trova lo sviluppo concreto all’interno del PNRR e del PINQUA, per dare un sostegno allo sviluppo della Maremma durante il periodo più buio della pandemia e per cambiare il volto della città e proiettarla verso il futuro rimanendo sempre nel solco delle tradizioni che la caratterizzano”.

“Crediamo che la comunità – spiega la Presidente Sonia Capperucci – rappresenti il cuore pulsante di un centro abitato. Ecco perché il
Soroptimist Club Grosseto desidera coinvolgerla attraverso la compilazione, facile e veloce, di un sondaggio. Lo scopo è capire cosa
tutti noi pensiamo della nostra città, dei servizi offerti, cosa crediamo possa essere migliorato, con una particolare attenzione verso il punto di vista femminile”.

Il sondaggio sarà disponibile dal 21 aprile al 15 maggio 2022 a questo link. I risultati saranno resi pubblici a fine luglio e consegnati all’Amministrazione Comunale, così che si possano trasformare in azioni concrete i suggerimenti dei grossetani.

Un progetto del Soroptimist Club di Grosseto

Il progetto del Soroptimist Club di Grosseto si inserisce all’interno di un progetto nazionale del Soroptimist International d’Italia La città
che vorrei – Reinventare la città a misura di donna, che coglie l’occasione data dal Recovery Plan UE per far sentire la voce delle
donne e renderle protagoniste della progettazione del proprio futuro.

Le donne in prevalenza vivono in città, borghi e spazi urbani che vanno ripensati con un approccio verso la sostenibilità e la qualità dei servizi in generale,anche a misura delle loro esigenze. Soroptimist intende affrontare queste tematiche e fornire proposte promuovendo confronti e partecipando assieme alle istituzioni attraverso azioni sul territorio.

continua a leggere – “Grosseto, il 22 aprile arriva “La città che vorremmo”” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Grosseto Politica

Ministro Lollobrigida a Grosseto, la visita all’Istituto Leopoldo II di Lorena: “scuole agrarie e alberghiere cruciali per l’innovazione e la tradizione italiana”

Ministro Lollobrigida a Grosseto, la visita all’Istituto Leopoldo II di Lorena: “scuole agrarie e alberghiere cruciali per l’innovazione e la tradizione italiana” Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha visitato nella giornata di ieri, Venerdì 28 febbraio, l’Istituto ISIS Leopoldo II di Lorena a Grosseto, eccellenza nella formazione alberghiera e agroalimentare. Durante la visita, ha esplorato […]

Leggi altro...
Grosseto Politica

Pnrr, dal Ministero della Cultura 129 mln per la sicurezza sismica in 167 luoghi di culto

Pnrr, dal Ministero della Cultura 129 mln per la sicurezza sismica in 167 luoghi di culto Il Ministero della Cultura ha assegnato risorse pari a 129,3 milioni di euro per l’adeguamento e messa in sicurezza sismica in 167 luoghi di culto e torri/campanili, nell’ambito della linea di azione 1 dell’investimento 2.4:  Sicurezza sismica nei luoghi […]

Leggi altro...
Grosseto Politica

Grosseto, nuova iniziativa di DonatoriNati e Quarto Savona Quindici per coinvolgere cittadini e istituzioni

Grosseto, nuova iniziativa di DonatoriNati e Quarto Savona Quindici per coinvolgere cittadini e istituzioni.  Avvicinare i giovani ai temi della legalità e della solidarietà: sensibilizzarli sull’importanza, prima ancora che la necessità, di valori fondamentali della società come il rispetto delle regole e la cultura della donazione del sangue. DonatoriNati e QS15 di concerto con la […]

Leggi altro...