Grosseto: “Figlie del tempo”, una mostra dedicata alle donne di Maremma

Grosseto: “Figlie del tempo”, una mostra dedicata alle donne di Maremma.

Domenica 5 marzo, presso il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, avrà luogo l’evento “Figlie del tempo”, una mostra volta a celebrare la Maremma e la bellezza delle donne in epoca romana, allestita nella Sala delle Statue.
La mostra sarà visitabile fino a lunedì 10 aprile e vedrà protagoniste le opere dell’artista e insegnante maremmano Pietro Corridori che mette in scena una rappresentazione della figura della donna nel mondo antico romano: il volto della Dea Minerva aprirà la serie delle incisioni. Gli sguardi delle donne dell’antica città di Roselle, fissati dal pittore nelle tavole realizzate appositamente incidendo la lastra di zinco e contaminando i linguaggi e le varie tecniche grafico pittoriche, avranno il fine di creare un legame tra le memorie antiche e le ricerche artistiche contemporanee in un’ottica pop.
La mostra – a cura di Pietro Corridori e Chiara Valdambrini, con una introduzione di Marcella Parisi – è stata realizzata con il supporto della proloco di Grosseto, della Galleria Eventi, della Fattoria Le Pupille e del Polo Bianciardi.
“Siamo felici di approvare quest’iniziativa così particolare, che ha lo scopo di evidenziare e unire, allo stesso tempo, le bellezze e la storia della nostra terra – dichiarano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Cultura Luca Agresti – La mostra inizierà nel mese dedicato alle donne e saranno proprio loro le protagoniste”.
Il programma del 5 marzo 2023 prevede il taglio del nastro e la visita guidata con i curatori alle ore 17:30 e a seguire una degustazione di vino a cura della Fattoria Le Pupille.

continua a leggere – “Grosseto: “Figlie del tempo”, una mostra dedicata alle donne di Maremma” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Grosseto Cultura

Ministro Lollobrigida a Grosseto, la visita all’Istituto Leopoldo II di Lorena: “scuole agrarie e alberghiere cruciali per l’innovazione e la tradizione italiana”

Ministro Lollobrigida a Grosseto, la visita all’Istituto Leopoldo II di Lorena: “scuole agrarie e alberghiere cruciali per l’innovazione e la tradizione italiana” Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha visitato nella giornata di ieri, Venerdì 28 febbraio, l’Istituto ISIS Leopoldo II di Lorena a Grosseto, eccellenza nella formazione alberghiera e agroalimentare. Durante la visita, ha esplorato […]

Leggi altro...
Grosseto Cultura

Grosseto : revisione targhe toponomastiche e numerazione civica delle vie del centro, al via il progetto del Comune.

Grosseto: revisione targhe toponomastiche e numerazione civica delle vie del centro, al via il progetto del Comune. Percorrendo le vie del centro storico cittadino emergeva un conglomerato di materiali diversi utilizzati per le targhe delle intestazioni delle vie, oltre a incongruenze nella distribuzione della numerazione stesse. Il Comune ha voluto attivarsi, restituendo alle targhe e […]

Leggi altro...
Grosseto Cultura

Se una notte d’inverno un viaggiatore: attraversare il paesaggio con Calvino

Se una notte d’inverno un viaggiatore: attraversare il paesaggio con Calvino. Grosseto, dopo il successo del Campus creativo a Principina a Mare il progetto Dune continua con una suggestiva passeggiata poetica nei dintorni delle rovine di Torre Bassa, angolo nascosto del Parco della Maremma al Collecchio. Venerdì 22 settembre, alle ore 18, e in due […]

Leggi altro...