Ediltrophy: la nuova edizione arriva in città

Ediltrophy: la nuova edizione arriva in città.

A Grosseto, sabato 9 settembre , dalle ore 8.00 alle ore 14:00, Piazza Dante ospiterà le selezioni regionali della Gara di Arte Muraria “Ediltrophy’23”, durante le quali coppie di mastri muratori, provenienti da tutta la Toscana, si sfideranno nella realizzazione di un manufatto progettato a “regola d’arte”.

L’iniziativa, organizzata dalla Scuola Edile Grossetana, è supportata dal Comune di Grosseto con il patrocinio del Ministero del lavoro, dalla Commissione paritetica nazionale per le Casse edili, degli Ordini professionali degli ingegneri e dei geometri e geometri laureati, e dall’Inail. I partecipanti si cimenteranno nella costruzione di manufatti di uso comune (panchine, barbecue, murature) così da mostrarne alla comunità le fasi di realizzazione e le abilità da esse richieste. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il grande pubblico sulle tematiche connesse alla formazione alla sicurezza sul lavoro, promuovendo, al tempo stesso, il settore edile.

I vincitori delle selezioni regionali parteciperanno alla finale nazionale che si svolgerà a Bari il 21 ottobre, in occasione della giornata conclusiva del SAIE (Salone Internazionale dell’Edilizia), dove verranno eletti i migliori muratori di quest’anno.

I manufatti realizzati verranno poi donati alle Amministrazioni comunali per l’arredo di parchi, strade pedonali e parchi pubblici.

La manifestazione rappresenta l’occasione ideale per promuovere le tecniche e le capacità messe in campo ogni giorno dai muratori durante la progettazione di tutti quegli oggetti utilizzati nella quotidianità – commentano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Cultura Luca AgrestiRingraziamo tutti coloro che si sono mobilitati per portare le selezioni a Grosseto, offrendo così ai cittadini l’opportunità di vedere, sotto un’altra luce, uno dei mestieri più antichi”.

 

continua a leggere – “Ediltrophy: la nuova edizione arriva in città” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Grosseto Cultura

Ministro Lollobrigida a Grosseto, la visita all’Istituto Leopoldo II di Lorena: “scuole agrarie e alberghiere cruciali per l’innovazione e la tradizione italiana”

Ministro Lollobrigida a Grosseto, la visita all’Istituto Leopoldo II di Lorena: “scuole agrarie e alberghiere cruciali per l’innovazione e la tradizione italiana” Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha visitato nella giornata di ieri, Venerdì 28 febbraio, l’Istituto ISIS Leopoldo II di Lorena a Grosseto, eccellenza nella formazione alberghiera e agroalimentare. Durante la visita, ha esplorato […]

Leggi altro...
Grosseto Cultura

Grosseto : revisione targhe toponomastiche e numerazione civica delle vie del centro, al via il progetto del Comune.

Grosseto: revisione targhe toponomastiche e numerazione civica delle vie del centro, al via il progetto del Comune. Percorrendo le vie del centro storico cittadino emergeva un conglomerato di materiali diversi utilizzati per le targhe delle intestazioni delle vie, oltre a incongruenze nella distribuzione della numerazione stesse. Il Comune ha voluto attivarsi, restituendo alle targhe e […]

Leggi altro...
Grosseto Cultura

Se una notte d’inverno un viaggiatore: attraversare il paesaggio con Calvino

Se una notte d’inverno un viaggiatore: attraversare il paesaggio con Calvino. Grosseto, dopo il successo del Campus creativo a Principina a Mare il progetto Dune continua con una suggestiva passeggiata poetica nei dintorni delle rovine di Torre Bassa, angolo nascosto del Parco della Maremma al Collecchio. Venerdì 22 settembre, alle ore 18, e in due […]

Leggi altro...