Grosseto. I Carabinieri forestali della provincia di Grosseto impegnati sui controlli sulla circolazione fuori strada per la tutela del paesaggio.

Grosseto. I Carabinieri forestali della provincia di Grosseto impegnati sui controlli sulla circolazione fuori strada per la tutela del paesaggio.

Nei primi 4 mesi dell’anno, i Carabinieri del comparto Forestale di Grosseto hanno effettuato oltre 100 controlli in materia di circolazione fuoristrada, identificando circa 40 persone e altrettanti veicoli a motore, elevando contestualmente 29 violazioni amministrative alla Legge Regionale per un importo totale di circa 6mila euro. Questi controlli sono tesi ad evitare che i mezzi a motore percorrano zone non atte a tale uso, nell’ottica della tutela dell’ambiente, in particolare della flora e della fauna e quindi del paesaggio e degli habitat.

A maggior ragione nella provincia di Grosseto, area ad elevata vocazione agro-silvo-pastorale, ricca di aree protette sottoposte a vincolo paesaggistico ed idrogeologico.

Nei primi mesi del 2024, i Nuclei Carabinieri Forestali della Maremma si sono concentrati in particolar modo nelle aree delle pinete litoranee ma anche sulle zone montane, interessate dal divieto di circolazione fuoristrada. Il settore della circolazione fuoristrada rientra tra quelli della Convenzione stipulata tra Arma dei Carabinieri e Regione Toscana: un protocollo in virtù del quale viene ulteriormente rafforzata la vigilanza e la protezione di aree di particolare pregio naturalistico, spesso interessate dal traffico indiscriminato dei veicoli a motore.

A presidio di questo settore esiste inoltre una legge regionale, la n. 48/1994 e successivi aggiornamenti, che contiene divieti e sanzioni in materia di circolazione fuori strada dei veicoli a motore. Nello specifico, è stabilito il divieto per chiunque di circolare con mezzi motorizzati al di fuori delle “strade”, definite nel Codice della Strada, restando esclusi dai divieti solo mezzi di soccorso, antincendio, Forze di Polizia ecc..

La sanzione amministrativa stabilisce un importo che va da un minimo di 154 euro ad un massimo 516 euro. I divieti e le sanzioni possono essere diversi nel caso di aree rientranti, ad esempio, in Parchi Nazionali.

continua a leggere – “Grosseto. I Carabinieri forestali della provincia di Grosseto impegnati sui controlli sulla circolazione fuori strada per la tutela del paesaggio.” – su LaMilano.it

POTREBBE INTERESSARTI

Grosseto Cronaca

Rissa violenta a Castiglione della Pescaia: giovane accoltellato, è in gravi condizioni

Rissa violenta a Castiglione della Pescaia: giovane accoltellato, è in gravi condizioni. Castiglione della Pescaia (GR), 11 luglio 2025 – Serata di sangue nella località turistica di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto. Ieri sera, tra le 22:30 e le 23:00, una violenta rissa è scoppiata nella zona del Porto Canale, coinvolgendo un gruppo […]

Leggi altro...
Grosseto Cronaca

Castel del Piano, accoltella il coinquilino dopo una lite: Arrestato 54enne

Castel del Piano, accoltella il coinquilino dopo una lite: Arrestato 54enne Intervento Operativo (SIO) hanno arrestato in flagranza di reato un 54enne italiano, già noto alle Forze dell’ordine, ritenuto responsabile del reato di lesioni personali aggravate. Il risultato operativo è maturato all’esito di un tempestivo intervento dei militari conseguente ad una segnalazione al 112 da […]

Leggi altro...
Grosseto Cronaca

Paganico, cucciolo di volpe tratto in salvo dai Carabinieri Forestali

Paganico, cucciolo di volpe tratto in salvo dai Carabinieri Forestali. Allertati dai colleghi della stazione territoriale i Carabinieri Forestale di Paganico si sono recati in corrispondenza della rampa stradale che consente l’accesso alla s.s. 223 dove stato rinvenuto a bordo strada un cucciolo di volpe di poche settimane, probabilmente abbandonato dalla madre. Accanto all’animale veniva […]

Leggi altro...